Crescita personale: come costruirla giorno dopo giorno

Come diceva James Matthew Barrie nel 1902, “tutti i bambini, tranne uno, crescono”, lo stesso si può dire anche di ciò che ne consegue: ovvero, per la stragrande maggioranza della popolazione, la crescita è inevitabile. Non solo è inevitabile, ma è anche naturale, necessaria.
È pur vero, però, che a una crescita anagrafica non consegua, necessariamente, una crescita anche personale. Accettare la crescita non è semplice e, anzi, accoglierla e abbracciarla è anche più complicato. A nessuno piace crescere, del resto.
È un atto che comporta, probabilmente, più responsabilità che vantaggi ma, se affrontato col giusto atteggiamento e, cioè, coltivandolo giorno per giorno, con calma, può rivelarsi il più salutare, sereno e costruttivo dei percorsi che si possono intraprendere nella propria vita.
Bisogna però approcciarsi a se stessi non solo con calma, ma anche con gentilezza e pazienza nei propri confronti, bisogna essere pronti all’eventualità che non tutto andrà sempre bene e, soprattutto, bisogna concedersi tempo. Tutto quello che serve.
Non esiste un manuale univoco per la crescita personale, ma può aiutare seguire delle linee guida, dei piccoli atti giornalieri che, piano piano, possono aiutarci a costruirci giorno per giorno:

1) Esercizio della gratitudine.

È stato recentemente dimostrato che esercitare la gratitudine può fornire un grande sostegno emotivo, può aiutare a fortificare lo spirito, e migliorare il modo in cui guardiamo la vita, gli avvenimenti che la definiscono – e, talvolta, stravolgono – giorno per giorno. Non è difficile esercitare gratitudine, ed esistono anche dei supporti fisici che possono aiutarti a farlo (come, ad esempio, i diari della gratitudine). Si tratta, fondamentalmente, di prendersi un po’ di tempo nella propria giornata, solitamente la sera, per riflettere su quanto si è vissuto, e di trovare degli elementi, seppur anche apparentemente infinitesimali, per cui ci si possa sentire grati. Che sia per una bella giornata passata all’aperto con amici, per un alimento particolarmente buono che si è mangiato, o per un messaggio piacevole ricevuto, sarà un piacere scoprire che trovare un dono ogni giorno non è poi così difficile. E in più, aiuta immediatamente a sentirsi meglio. Provare per credere!

2) Prendersi tempo per se stessi.

Per quanto possa sembrare prevedibile, concedersi del tempo da soli è, talvolta, necessario. Stare con gli altri è piacevole, sì, ma può essere anche piuttosto stressante in determinati contesti, o per troppo tempo, e ciò può essere dipeso anche dall’indole di ogni individuo. Pertanto, concedersi del tempo per, magari, meditare, rilassarsi, o anche solo riposarsi, può rivelarsi molto più utile di quanto non sembri. Essere capaci di passare del tempo da soli può aiutare anche ad affrontare la solitudine, rivalutarla e vederla sotto una luce diversa, più positiva.

3) Coltivare i propri interessi.

Anche questo può sembrare scontato, ma fondamentale. Il tempo che ci è concesso è limitato e, per quanto esistano molti impegni che possono impegnare le nostre giornate – dal lavoro, ai rapporti interpersonali, alla cura dei propri spazi eccetera – aiutare moltissimo a crescere personalmente ritagliare del tempo, anche se poco, per i propri interessi. Qualsiasi essi siano. Che sia l’esercizio fisico, l’arte, il viaggiare, cercate sempre di dedicare del tempo ai vostri hobbies.