Come Usare lo Stucco per Riparare un Piccolo Ammacco di Carrozzeria

Purtroppo i piccoli incidenti possono capitare anche ai nostri veicoli. Può infatti accadere di provocare un piccolo ammacco all’auto o di ritrovarla accidentalmente in questo stato, senza conoscere chi sia stato il responsabile del danno.

Sicuramente un’ammaccatura non è da sottovalutare poiché potrebbe provocare infiltrazione e ruggine alla nostra carrozzeria. È quindi sempre meglio intervenire nel minor tempo possibile e qualora si tratti di un danno lieve sappi che sarà possibile anche ripararle in autonomia, senza doversi recare dal proprio carrozziere di fiducia.

Si parlerà di danno lieve quando l’ammaccatura si troverà su una superficie molto piana o quando si tratterà di un danno di piccole dimensioni, simili ad un buco.

 

La Ventosa

Vi sembrerà strano ma uno dei metodi più utilizzati in caso di ammaccature è proprio la ventosa, quella che solitamente utilizziamo per sturare i tubi di casa.

Questo metodo può essere utilizzato qualora vi sia semplicemente un’ammaccatura (senza graffi e perdite di vernice) su una parte piana del veicolo, come ad esempio lo sportello.

Ti basterà scaldare una pentola abbastanza capiente con dell’acqua fino a portarla ad ebollizione. L’acqua calda avrà il potere di scaldare la vernice e la carrozzeria rendendola più modellabile, dovrai quindi versarla, prestando molta attenzione su tutta la parte interessata.

Utilizzando ora la ventosa, applicala sul punto dov’è presente l’ammaccatura e tirala ripetutamente verso di te fino a quando la carrozzeria non tornerà al suo stato inziale. Sul web sono presenti moltissimi video di persone che utilizzano questo metodo con risultati eccellenti.

 

Riparare con lo Stucco

Se invece l’ammaccatura è più profonda o ha portato via della vernice dalla vostra auto è il caso di intervenire con una riparazione accurata, appunto tramite lo stucco, vediamo come procedere.

Per farlo dovrai procurarti innanzitutto il materiale necessario: della carta vetrata fine, un polish o della pasta abrasiva auto-lucidante, uno stucco per carrozzeria, un detergente specifico per auto ed un panno asciutto.

Tutti il materiale può essere acquistato presso un qualsiasi negozio specializzato nella vendita di articoli per automobili, ma anche online. Il consiglio è quello di non risparmiare sulla qualità dei prodotti da acquistare ma di scegliere quelli di qualità per non ritrovarsi a svolgere un lavoro che durerà solo poche settimane.

Dopo aver recuperato il materiale necessario potremo procedere con la pulizia accurata della parte su cui andremo a lavorare, utilizzando un detergente specifico ed un panno pulito per asciugare accuratamente ed eliminare tutti i residui di prodotto.

Potrai ora cominciare a stuccare delicatamente l’ammaccatura, facendo molta attenzione a seguire tutte le indicazioni riportate sulla confezione e diluendolo secondo le istruzioni. Dovrai a questo punto mescolare fino ad ottenere un impasto dalla consistenza densa ed uniforme e procedere con la copertura della parte interessata.

Dopo aver lasciato asciugare per il tempo necessario è il momento di procedere con la verniciatura spray. Ricordiamo di provare prima il colore scelto in un angolino per verificare che si tratti effettivamente dello stesso identico colore, poiché con il passare degli anni la vernice potrebbe subire un leggere cambiamento.