Spesso può capitare di avere dei gioielli o altri oggetti realizzati in argento e, per i più disparati motivi, di doverli vendere. Ebbene, in tutti questi casi, è necessario mettere in evidenza come sia fondamentale tenere a mente alcune semplici considerazioni, per evitare fregature o brutte sorprese.
Una delle piattaforme più sicure e affidabili dove vendere i propri oggetti o gioielli in argento è sicuramente Mvs gioielli. Nella pagina dedicata all’argento, infatti, c’è la possibilità di trovare tante indicazioni e suggerimenti preziosi, da uno dei leader nella compravendita di metalli preziosi. Importante mettere in evidenza come nei negozi Mvs l’argento venga sempre pesato e misurato a vista, usando solo ed esclusivamente delle bilance di precisione, con tanto di sigilli dell’ufficio metrico.
Fare affidamento solo su negozi altamente professionali
Come si può facilmente intuire, la valutazione si può considerare come la fase maggiormente delicata, dal momento che prevede l’obbligo di controllare il valore effettivo dei gioielli realizzati in argento, cercando chiaramente di trarre il profitto più alto possibile in relazione a quelle che sono le proprie esigenze.
Un altro aspetto molto interessante da approfondire è che la valutazione dell’argento viene eseguita attraverso la pesatura del metallo, cercando di definire, mediante una serie di specifici test, il quantitativo di argento puro che si trova all’interno della lega. Bisogna mettere in evidenza, infatti, come non solo i gioielli in argento, ma anche tanti altri oggetti realizzati con questo materiale, che vengono proposti in commercio, si caratterizzano per non essere di argento puro, ma per essere realizzati con leghe d’argento.
La verifica dell’operazione di pesatura
Tra gli aspetti che si deve prestare maggiormente d’occhio nel momento in cui ci si reca presso un negozio compro argento troviamo, senza ombra di dubbio, anche quella di verificare che avvenga sempre e comunque la pesatura del proprio argento.
Importante focalizzarsi sulla strumentazione che è presente all’interno del negozio. Sia la bilancia che l’indicazione del peso, infatti, devono essere sempre perfettamente in vista. Non solo, dal momento che la bilancia deve essere un modello a norma di legge, rispettando quanto prevedono le attuali regole che disciplinano il settore.
Uno dei migliori consigli da seguire è quello di stare il più alla larga possibile da tutti coloro che portano a termine delle operazioni di pesatura nel retrobottega o, in ogni caso, in maniera poco trasparente oppure lontano rispetto al punto in cui si trova il cliente. Molto meglio premunirsi, nel caso: prima di recarsi presso il negozio compro argento, è fondamentale effettuare una pesatura grossolana con una bilancia a casa, visto che poi il peso stabilito dal negozio sarà quello che verrà impiegato per effettuare il calcolo della valutazione e, di conseguenza, la somma di denaro che verrà proposta al cliente.
La verifica della valutazione dell’argento
Quando si parla di valutare l’argenteria, bisogna capire quale sia la percentuale di argento che si trova all’interno del gioiello piuttosto che nel singolo oggetto. Sono essenzialmente tre i titoli con cui ci si può confrontare. Il primo è il titolo 999 ed è l’argento puro che si può riscontrare nei lingotti, in cui la lega si caratterizza per essere costituita da ben 999 parti d’argento su 100.
Poi troviamo il titolo 925, che si caratterizza per rappresentare l’argento da gioielleria piuttosto che da argenteria. In questo caso, bisogna mettere in evidenza come sia formato da 925 parti d’argento su 1000. Infine, l’ultimo titolo è quello 800: in questo caso, il riferimento è all’argenteria più diffusa, che è formata da 800 parti d’argento su 1000. È abbastanza facile intuire come la quotazione del proprio argento sarà decisamente più limitata in confronto all’argento puro.