Trovare dei posti letto in affitto: non sempre una passeggiata.
La necessità di spostarsi di città in città lasciando la propria casa è diventata oggi giorno sempre più popolare, merito sopratutto degli studenti universitari ma non solo.
I ragazzi emigrano per cominciare una nuova vita di studi o semplicemente per rincorrere nuove avventure ed emozioni ma non sempre davanti a loro la strada è completamente spianata.
Cercare un posto dove dormire, un posto letto in affitto è un’operazione all’apparenza semplice e che quindi non spaventa mai chi si appresta a cambiare casa. Il problema nasce quando, imbattendosi nei tradizionali metodi di ricerca ci si accorger che l’operazine non è delle più semplici, i siti di riferimento sono spesso congestionati e mal organizzati ed i motori di ricerca non riescono a soddisfare al meglio le richieste dell’utente. Come trovare allora posti letto in affitto nella giungla delle offerte proposte?
Che internet ci aiuti.
Utilizzare la tecnologia come alleata e non come ostacolo.
La tecnologia progredisce ogni giorno ed ormai è in grado di facilitare ogni nostra azione seppur minima e di poco conto. Internet allora può essere un valido aiuto se siamo in grado di ottimizzare le sue funzioni. Perché ci aiuti necessita di un motore di ricerca snello e con poche informazioni che sia in grado di dare esattamente i risultati più utili e ricercati. Se poi si riesce ad eliminare le barriere tra domanda ed offerta ed a rendere efficace e semplice la ricerca e la gestione dei propri annunci per l’utente si ottiene uno strumento formidabile, di semplice applicazione e di grande risultato.
RoomUp.
Fare innovazione in un mercato già affollato.
Questo è il risultato che sono riusciti a raggiungere i fondatori del portale internet RoomUp in grado di offrire un servizio specializzato ed altamente qualificato a tutti coloro che cercano un posto letto in affitto o che vogliano mettere una delle stanze che hanno a disposizione in locazione.
L’esperienza.
Non è solo un affitto ma una condivisione.
Vivere con altre persone porta a creare nuove relazioni e rapporti con persone che non si conoscono. Questo è certamente un fattore che arricchisce l’animo umano ma sarà veramente una bella esperienza se si riesce a convivere nel rispetto e nella comprensione reciproca. La condivisione sta alla base della socialità e dell’avventura, rende l’esperienza piacevole e ricca di nuove emozioni.
Utilizzare i social network.
La nuova soglia della condivisione.
I ragazzi ideatori del sito RoomUp hanno capito, grazie anche alle loro esperienze personali, che una casa è un centro di vita in cui spesso sono molteplici le facce della quotidianità.
Per questo hanno integrato il loro portale con i social network in modo tale che chi offre posti letto in affitto possa creare una pagina dedicata su Facebook nella quale raccontare la vita all’interno dell’abitazione.
Questo fa si che si venga a conoscenza di tutto ciò che normalmente vi accade e solo chi realmente è in linea con quello stile di vita ed intende perseguirlo sarà veramente interessato. Questo permette di risparmiare tempo se le caratteristiche non sono adattabili alla nostra vita e di effettuare altre ricerche. Il portale è molto innovativo anche per quanto riguarda il motore di ricerca. Questo è in grado di eliminare informazioni non fondamentali ed ottimizzare così i risultati proposti all’utente. La finestra di comando è semplice ed intuitiva per dare una capacità di navigazione tra l offerte veramente ottimale.