Il divano Chesterfield è considerato il divano più antico del mondo: realizzato per la prima volta in Regno Unito molti secoli or sono, questo divano è ancora oggi un elemento d’arredo di grande blasone, amatissimo dagli appassionati di mobili classici e non solo.
Le caratteristiche del divano Chesterfield
Il divano Chesterfield presenta alcune caratteristiche che lo contraddistinguono in modo inequivocabile, a cominciare dalla sua fodera: tradizione vuole che il divano Chesterfield sia rivestito in vera pelle, ad ogni modo alcune varianti moderne di questo celebre mobile sono create in materiali sintetici come l’ecopelle, i quali donano comunque un colpo d’occhio analogo.
Il divano Chesterfield vanta una struttura interna molto solida e robusta, è impreziosito da numerose rifiniture, e il suo tratto distintivo più tipico, più inconfondibile, è rappresentato dalla capitonnè.
La capitonnè è un’elaborata decorazione artigianale che viene eseguita, su questo mobile, sullo schienale e sui braccioli, e che prevede che vengano posizionati sulla fodera alcuni piccoli bottoni ad eguale distanza l’uno dall’altro.
La pelle lavorata con la capitonné è inconfondibile, rivelandosi decorata da una serie di “rombi” e piacevolmente ondulata.
Divani Chester: divani inglesi, vediamo le tante varianti disponibili
Le peculiarità più tipiche del divano Chesterfield sono dunque quelle che abbiamo menzionato, ma questo affascinante divano classico può essere scelto in tantissime diverse varianti.
Anzitutto questi divani sono disponibili in svariate dimensioni: modelli a 2, 3, 4 o più posti, senza dimenticare grandezze particolari come possono essere quelle del Chesterino, un divano Chesterfield a 2 posti particolarmente compatto, oppure quelle del Chesterfield Huge, il cui assetto è accentuato non solo in lunghezza, ma anche in profondità.
Negli ultimi tempi il divano Chesterfield è stato spesso proposto anche in varianti strutturalmente più contemporanee, come è il caso ad esempio del divano Chesterfield angolare, perfetto per essere collocato in corrispondenza di un angolo della stanza.
I divani Chesterfield si possono scegliere in tantissime diverse varianti anche dal punto di vista cromatico, inoltre possono essere impreziositi da vari dettagli decorativi, come ad esempio la base cosiddetta “bottonata”, le bullette in ottone posizionate in serie e molti altri ancora.
Divani chester economici: scopriamo i prezzi
Se ci si chiede a quanto ammonta il prezzo dei divani chesterfield non è possibile dare una risposta precisa, dal momento che questi divani, come visto, possono presentare le dimensioni e le caratteristiche più svariate, senza trascurare il fatto che le aziende produttrici possono ovviamente praticare prezzi differenti.
Sicuramente il divano Chesterfield è un divano di grande lusso, di conseguenza non bisogna stupirsi se il suo prezzo risulta leggermente superiore rispetto alla media: la qualità dei materiali adoperati è molto selezionata, d’altronde, senza trascurare il fatto che questi divani richiedono una grande maestria artigianale.
Realizzare un divano Chesterfield in modo industriale è praticamente impossibile, e questa è una ragione per cui questi mobili così affascinanti hanno in genere un prezzo più elevato: chi sceglie un divano come questo, ad ogni modo, ha la certezza assoluta di garantirsi un mobile realizzato artigianalmente in ogni suo più piccolo dettaglio.