Scale: praticità, sicurezza e design
Chi ha una casa a due piani, un soppalco o una botola alla quale accede regolarmente sa bene che avere una scala comoda e sicura è fondamentale. Se la comodità delle scale è garantita da gradini ampi, la sicurezza è sicuramente assicurata dalle ringhiere. Queste possono essere considerate anche come un interessante elemento d’arredo, da scegliere a seconda dei contesti. Per gli appartamenti in stile moderno o minimalista, la soluzione più idonea è quella di puntare su scale in ferro, completate da ringhiere dal design contemporaneo e realizzate con particolari materiali. Nella maggior parte dei casi, parlare di ringhiere moderne, significa evidenziare che queste sono realizzate in acciaio lucido o satinato, in ferro verniciato, in materiali plastici oppure in vetro, sia esso trasparente o colorato. La scelta può essere molto personale anche se i produttori di scale offrono sempre la loro competenza per consigliare i diversi materiali da utilizzare a seconda del tipo di scala che si sceglie. Ringhiere simili, ma realizzate con materiali diversi possono infatti creare un differente impatto estetico. Inoltre, anche il fattore economico è incisivo, per cui spesso si opta per una soluzione anziché per un’altra semplicemente perché più conveniente. La realizzazione di scale e relative ringhiere è sempre personalizzata: a seconda dell’appartamento, delle possibilità di ingombro e delle necessità personali, infatti, i produttori possono suggerire soluzioni su misura, per scale e ringhiere sempre sicure, uniche e originali.
La ringhiera come elemento di design
Quando si parla di ringhiere moderne non si deve pensare solo a un elemento di sicurezza per le scale realizzato in materiali freddi, come l’acciaio, il ferro o il vetro. La caratteristica principale di una ringhiera moderna, infatti, è l’attenzione che riversa sugli spazi, rendendo il passaggio tra un gradino e un altro un modo per dare vita a giochi di luce, di ombre e di colori. Inoltre, spesso i diversi materiali vengono utilizzati in combinazione tra di loro, permettendo la realizzazione di forme particolari, tipiche delle ringhiere moderne. Se da un lato, infatti, non viene mai perso di vista lo scopo principale dell’uso di una ringhiera, ossia la protezione da garantire a chi usa le scale, dall’altro i diversi materiali, singolarmente o in combinazione, vengono utilizzati per dare vita a linee e forme spesso inaspettate per chi non è abituato a vedere la ringhiera come elemento di design, in grado di rappresentare un vero e proprio complemento d’arredo per la camera in cui è inserita. Proprio per questo motivo, essa va selezionata tenendo conto dell’arredo o comunque dello stile della stanza: bisogna quindi saper scegliere con cura il tipo di ringhiera a seconda della stanza e della funzione che non sempre è solo quella di permettere il raggiungimento di un piano superiore. Una scala con la giusta ringhiera, infatti, può rappresentare un elemento divisorio tra due parti della stanza: in tal caso la sua struttura dovrà essere alta e fitta, permettendo di garantire la giusta privacy alle due parti della camera. In altri contesti, una ringhiera troppo alta potrebbe creare zone d’ombra eccessive, soprattutto se una delle due parti della stanza non presenta finestre che permettono una giusta illuminazione naturale. Ecco che allora una scelta perfetta potrebbe essere quella di puntare su una ringhiera in vetro-cristallo o in materiali plastici trasparenti.
La scelta di ringhiere artistiche è perfetta soprattutto negli ambienti molto spaziosi, che permettono di ammirare in pieno i pieni e i vuoti creati dall’armonia delle forme, quasi sempre metalliche o plastiche, realizzate per conferire un aspetto unico a questo elemento d’arredo. In questo caso, anche i colori diventano fondamentali: i designer di ringhiere moderne, infatti, non puntano solo sulle forme ma rendono il colore parte integrante della bellezza di questo elemento. Se il bianco o il nero sono probabilmente le tonalità maggiormente utilizzate, è possibile richiedere anche colori più o meno lucidi o sgargianti.
Design industriale e scale in ferro
Quando si pensa a scale indoor, siano esse lineari o a chiocciola, si immaginano sempre scale realizzate in legno. A differenza delle ringhiere, che anche nelle soluzioni più classiche sono presenti con modelli in ferro, per i gradini resta il legno la scelta più comune. Eppure, le scale con gradini in ferro negli ambienti moderni e contemporanei sono sempre più comuni. La scelta per questo tipo di scala può essere molto varia: si può infatti passare da un’estetica semplice ed essenziale tipica del design industriale fino a soluzioni molto elaborate. Anche la tipologia di gradino può essere differente e soprattutto può essere colorata. Non bisogna infatti fare l’errore di associare la scala in ferro al colore grigio, che caratterizza le scale da esterni di metropolitane, passaggi sopra-elevati o altro. Le scale in ferro per interni sono colorate ed eleganti e, come sempre, associate a ringhiere di grande impatto.
Oltre alle scale in ferro sono molto richieste e ricercate anche le scale metalliche in generale, solitamente in acciaio inox. Molto più versatile del ferro, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di colori e satinatura, l’acciaio inox viene molto apprezzato anche per garantire una certa luminosità alla scala.
La scelta dei modelli e dei colori
Come già anticipato, forma e modelli delle scale dipendono da una serie di fattori tra cui, soprattutto, la stanza nella quale devono essere inserite e la disponibilità economica di chi le deve acquistare. Va comunque ricordato che gli ambienti ampi possono essere arricchiti con scale di diverse forme, sia lineari che elicoidali o a chiocciola mentre nel caso di spazi ridotti sono da preferire le soluzioni a chiocciola, che garantiscono un ingombro minore. Prima di poter scegliere i materiali, quindi, è necessario comprendere quale sia lo spazio a disposizione e quale l’orientamento della scala all’interno della stanza. Questo non solo per poter meglio definire le caratteristiche dei gradini, ma anche per avere una maggiore possibilità di scelta delle tipologie di ringhiere. La rampa di scale, infatti, può essere più o meno lunga, ossia con un numero maggiore o minore di gradini ma anche con gradini più o meno alti proprio a seconda dello spazio. Ancora, la luminosità e lo spazio intorno permettono di definire meglio quale tipo di ringhiera scegliere: si preferisce infatti puntare su ringhiere fitte e alte in caso di spazi molto ariosi mentre può essere più conveniente puntare su modelli leggeri e poco elaborati quando si ha una minore luminosità in stanza o quando l’ambiente è un poco più angusto. Lo stesso dicasi per i colori: per rendere la scala un elemento di design, importante e caratterizzante della stanza, è necessario scegliere colori che ben si inseriscano nel contesto, evitando quindi tonalità troppo in contrasto. Da sottolineare, poi, che i modelli di ringhiera bi-colore, molto apprezzati nei contesti contemporanei, vanno inseriti esclusivamente in stanze arredate con le stesse tonalità, per creare un continuum elegante e raffinato. Infine, le scale in ferro non colorato con ringhiera nello stesso materiale possono essere una soluzione perfetta per ambienti chiari e luminosi, arredati con tonalità vivaci, che creino un pieno contrasto con il colore scuro della scala.