Rolex da donna: un concetto eterno di eleganza

Gli orologi Rolex sono così rinomati, preziosi e senza tempo da essere conosciuti anche da chi non è esperto di luxury watch. Il brand rappresenta infatti uno dei simboli per eccellenza del lusso più elegante e raffinato, sia per via del loro design finemente ricercato, sia per via dei processi costruttivi e dei materiali impiegati per la loro realizzazione.

I Rolex da donna sono l’estrema rappresentazione di uno charme sofisticato, che si esprime attraverso forme sinuose, dettagli preziosi e un effetto wow affidato a pietre, diamanti e colorazioni esclusive. Mentre per molti gli orologi di lusso sono un modo per esprimere la propria personalità, per altri possedere un Rolex significa effettuare un lungimirante investimento, che oltre ad avere un valore spesso inestimabile, lo conserva anche intatto nel tempo.

Non solo fedeli compagni di vita quindi, ma anche modelli da chiudere in cassaforte o da rimettere in circolazione per alimentare l’ampio mercato degli orologi Rolex usati.

Un investimento che conserva il valore

Tra i numerosi motivi per cui i Rolex, da donna e da uomo, sono famosi nel mondo c’è senza dubbio la loro elevata qualità e la loro fattura pregiata, che fanno lievitare il valore di mercato, sia dei modelli nuovi che di quelli usati o vintage.

Comprare un orologio di lusso nuovo è senza dubbio un’ottima scelta, ma è altrettanto smart affidarsi alla nicchia dell’usato per trovare dei veri affari e incanalare il proprio budget in un oggetto di lusso decisamente esclusivo.

La preziosità dei Rolex è dovuta soprattutto al valore delle materie prime con cui sono realizzati, a partire dai metalli, dalle leghe e dalle pietre preziose con cui quadranti e cinturini sono decorati. I test effettuati su componenti e sui meccanismi, inoltre, sono inoltre meticolosi e attenti, per garantire che ogni singolo pezzo sia rappresentazione dell’alto standard del brand.

Inoltre, la componente artigianale è ancora ben presente nei modelli Rolex, un particolare che ne fa vere opere d’arte capaci di conferire a chiunque li indossi una personalità decisamente unica.

Rolex: i modelli da donna più ambiti

Sono numerosi i modelli Rolex da donna che hanno saputo conquistare il cuore del pubblico femminile più esigente. Ad esempio, il Rolex Datejust è senza dubbio tra i modelli più celebri, anche nelle sue versioni da donna: un connubio perfetto di ricercatezza estetica e funzionalità delle più avanzate, offerte dalle numerose e interessanti complicazioni. Viene realizzato in diversi materiali, che comprendono anche l’oro, il platino e i diamanti.

Anche il Pearlmaster è studiato per essere sia un orologio che un vero gioiello da portare al polso. I modelli usati che si trovano in commercio sono impreziositi dalle materie prime più esclusive e da pietre spesso dal valore decisamente elevato.

Un’icona di stile e fascino come il Rolex Oyster Perpetual è poi una vera ricerca di impatto estetico ed estrema versatilità: il suo design è sospeso nel tempo tra le più classiche scelte estetiche e le più innovative creazioni artistiche. Realizzato in acciaio Oyster Steel, ha una semplicità estremamente originale, che ben riflette l’attitudine dei modelli Rolex a diventare decisamente eterni.

Una conservazione impeccabile, per la massima qualità

Chi sceglie di comprare un Rolex per collezionismo o per immetterlo sul mercato dell’usato, ha comunque un vivo interesse a mantenerlo sempre nel pieno del suo valore. Un obiettivo che si raggiunge facilmente con qualche piccolo segreto relativo alla conservazione di questi capolavori.

Il primo passo è quello di affidare il lavoro di controllo e manutenzione alle mani dei più esperti orologiai, meglio se della casa produttrice, che possano garantire un lavoro impeccabile e la piena conservazione dell’aspetto e del funzionamento originale dell’orologio. Prima di procedere un professionista effettuerà sempre un’attenta analisi del segnatempo, per riuscire a valutare correttamente gli interventi da fare. 

Verranno poi separati la cassa, il bracciale e il movimento, per fare test su ogni piccola componente dell’orologio e verificare che tutto funzioni correttamente. Sui movimenti saranno anche fatti degli esami e dei test particolarmente precisi, per verificare la conformità del funzionamento del Rolex usato ai criteri della casa madre, un requisito imprescindibile per conservare intatto il valore del luxury watch nel tempo.

Una pulizia profonda di ogni componente è anch’essa una buona idea, prima di passare a una fase di riassemblaggio e di regolazione, che ripristinerà la piena precisione del movimento. Alcune operazioni di lucidatura e satinatura si potranno anche rendere necessarie per far tornare il Rolex a splendere come il primo giorno: è essenziale che ogni singolo step dia eseguito solamente da personale accreditato, pena gravi danni al pezzo e svalutazioni potenzialmente enormi dell’orologio.

Sottoporre un orologio di lusso a un processo di manutenzione, pulizia e regolazione periodico è un modo efficace per contrastare la sua fisiologica usura ed essere certi di mantenere i propri Rolex sempre nel pieno della loro forma e del loro valore.