Qualità della vita a Torino, cosa c’è da sapere

Quando ci si trasferisce in una nuova città, è sempre bene tenere a mente ogni possibile scenario e fare attenzione al luogo in cui si va a vivere. Insomma, cambiare casa è una scelta veramente importante, al di là della natura dello spostamento, se temporaneo o, in particolar modo, definitivo. Quando si cambia città o regione, dunque, è bene prevenire o, quantomeno, contenere ogni scompenso. A prescindere da tutto, però, i nuovi inizi vanno premiati e, quindi, consigliamo sempre di partire col piede giusto, per evitare rimpianti e non essere disturbati da eventuali imprevisti in corso d’opera.

Questo discorso si applica principalmente alle grandi città, poiché più dinamiche e con un landscape urbano più mutevole che, però, offre anche maggiori spunti dal punto di vista del mercato immobiliare. In questo frangente, occorre citare la protagonista del nostro articolo, ossia il capoluogo del Piemonte: Torino. Tra poli universitari molto importanti e opportunità lavorative di varia natura, la Città della Mole è una meta particolarmente gettonata, specie per famiglie giovani e studenti universitari.

Questa città comprende diverse sfaccettature e tutti i crismi che caratterizzano una metropoli, nel buono e nel cattivo tempo. Per questa ragione, risulta fondamentale fare una selezione delle zone migliori di Torino per le proprie esigenze, per godere dei pregi della città in maniera esclusivamente positiva. È bene chiarire che, come già precedentemente accennato, anche l’urbanistica torinese sia soggetta a cambiamenti repentini. Questa guida punta proprio a fornirvi alcune informazioni per potervi districare al suo interno senza troppi problemi, segnalando le zone in cui la qualità della vita è migliore.

Cercare casa a Torino, tutte le info utili

Quando ci si immette nel mercato immobiliare di una metropoli, ovviamente, ci si scontra con tutte le sue caratteristiche positive e, in particolar modo, negative. Torino è una città dai mille volti che offre innumerevoli possibilità a chi la abita, ma che, di fatto, può celare insidie notevoli. Il capoluogo piemontese resta, comunque, una zona di punta soprattutto per i giovani che, andandoci a vivere, investono nel loro futuro a fronte di spese di mantenimento minori.

Il mercato immobiliare cittadino è molto variegato. Trovare case in vendita Torino anche in centro, quindi, non è un’impresa particolarmente complicata. Ciò che, però, richiede una maggiore attenzione da parte dei potenziali acquirenti è la zona a cui stanno puntando. Alcune di esse, infatti, potrebbero essere proibitive in termini di costi, mentre altre potrebbero non essere collegate ottimamente o risultare scomode al transito in auto.

Ci sono, poi, delle aree particolarmente malfamate che si sconsigliano, soprattutto a chi è completamente estraneo al landscape metropolitano. Insomma, con le giuste accortezze Torino offre possibilità esclusive a prezzi molto più accessibili rispetto ad altre città come Milano, ma l’attenzione da porre all’acquisto di una casa, però, deve essere ancor più accentuata.

Le zone di Torino dove la qualità della vita è più elevata

Una volta fatte le dovute precisazioni, possiamo consigliarvi alcune zone in cui la qualità della vita è, decisamente, più alta. Sita a sud del centro storico di Torino, la zona del quartiere Crocetta è particolarmente prestigiosa, caratterizzandosi per lunghi viali alberati ed abitazioni di lusso. Un luogo molto rilassante, dimora di poli universitari rinomati in ambito internazionale e oggetto di soggiorni turistici esclusivi.

Chi desidera immergersi nella bellezza naturalistica che circonda Torino, avvolta dalle Alpi e dalle colline del Piemonte, invece, può recarsi a Borgo Po e stringere il campo di ricerca qui. A pochi passi dal centro storico, infatti, si erge questa zona straordinariamente elegante, contraddistinta da piccole palazzine su più livelli e grandi edifici dimora di prestigiose residenze.