La pesca alla carpa non è una scienza missilistica. In fin dei conti bisogna solamente allamare un pesce e tirarlo fuori dall’acqua.
Ovviamente, la creatura è un vero maestro del proprio ambiente e si può adattare molto bene alle tecniche del pescatore. Basta solamente ingegnarsi un po’ per catturare un grande numero di carpe, anche in una singola giornata di pesca alla carpa.
Prova ad applicare tutti questi consigli la prossima volta che ti rechi in un lago di pesca sportiva, vedrai degli enormi miglioramenti.
Trova il pesce.
Quante volte si sente la frase: “Non ho pescato, i pesci erano in un’altra zona del lago”.
Se decidi di effettuare delle sessioni di carpfishing, anche solo per divertimento, cerca di andare sempre sugli stessi punti. Almeno segui questo consiglio quando non sei un vero campione nella pesca.
Recandoti di frequenza sullo stesso posto, imparerai i movimenti delle carpe, potrai capire i loro movimenti e di conseguenza posizionarti nella parte migliore del lago.
Conosci il tuo equipaggiamento
Conoscere perfettamente il proprio equipaggiamento è davvero essenziale. Studia il tuo kit, sappi fino a che distanza puoi arrivare con un lancio, prova diversi ami, montature e via dicendo. Se vedi delle carenze, puoi acquistare delle migliori parti per aumentare le tue chances di cattura!
Se sei un principiante e non sai proprio da che parte iniziare, allora potresti affidarti ai kit che trovi in commercio. In genere, contengono sia una canna da pesca che il mulinello con la bobina. Per quel che riguarda le montature invece, puoi acquistare dei modelli già confezionati e pronti per l’uso
Scegli le esche adatte
La scelta e l’applicazione delle esche è di per sé un argomento molto vasto. Può essere da sola la chiave del fallimento… oppure del successo! A mio avviso è necessario effettuare una pasturazione prima ancora di recarsi sul lago. Questo varia soprattutto dagli ambienti di pesca e dal clima: anche le stagioni possono avere un forte impatto sulla scelta dell’esca giusta.
Guarda l’acqua
Questa osservazione viene trascurata dalla maggior parte dei pescatori. Soprattutto nei giorni nuvolosi oppure piovosi, le carpe escono fuori dall’acqua, anche per cercare il cibo. In questa maniera è possibile scovare i loro movimenti e scegliere una postazione migliore.
Adattati alla situazione
Non è saggio avere un approccio troppo stereotipato alla pesca. Ci sono dei pescatori che utilizzano sempre e comunque la stessa esca, la stessa posizione..
Cerca di studiare il territorio, va bene, ma divertiti a sperimentare delle diverse tecniche e approcci del tutto nuovi.
Con tutti questi consigli potrai conoscere e catturare sempre più carpe, diventando un vero professionista.
Per altri consigli sul carpfishing, visita il seguente sito: icarpfishing.it