Calciomercato: c’è chi dice no alla Cina

Senza dubbio la grande protagonista del calciomercato internazionale, almeno in questa primissima parte della finestra invernale è stata la Cina. Nel Paese asiatico il calcio mercato aprirà ufficialmente il 1 gennaio, ma sono già diversi i colpi che rendono sempre più palese la potenza economica delle squadre cinesi, capaci ora di assicurarsi anche giocatore di fascia medio-alta non sul viale del tramonto.

L’ultimo esempio è il brasiliano Oscar, che a 25 anni ha deciso di accettare la corte dello Shanghi SIPG. Tuttavia, se giocatori come Oscar, Tevez e Witsel hanno scelto quello che è senza dubbio un esilio dorato, vi sono altri calciatori che al momento hanno deciso di declinare con decisione le sirene cinesi.

Oscar ha scelto: andrà in Cina

Senza dubbio uno dei colpi ad effetto di questa prima parte di calciomercato lo ha fatto lo Shanghai SIPG, che è riuscito a portare l’appena venticinquenne brasiliano Oscar nel campionato cinese.

L’attaccante brasiliano ha ceduto di fronte ad una proposta pari a poco meno di 70 mila euro al giorno e a soli 25 anni lascia il Chelsea e il competitivo calcio europeo per andare in quella che a tutti gli effetti è una pensione dorata, considerando che il calcio cinese è ancora di fascia decisamente inferiore, nonostante la grandissima disponibilità finanziaria delle formazioni che partecipano al campionato. protagonista del calciomercato internazionale

Oscar è stato solo l’ultimo, insieme a Tevez, a scegliere di lasciare l’Europa per ingaggi faraonici: l’anno scorso sono infatti arrivati Lavezzi, Martinez e Gervinho, solo per fare alcuni nomi.

C’è qualcuno che però dice no alla Cina

La Cina sembra la nuova frontiera del calcio, ma in questa sessione di calciomercato vi sono da registrare alcuni no da parte di giocatori che pur di continuare a militare in Europa e potersi quindi confrontare con un calcio competitivo hanno rinunciato ad ingaggi monstre.

L’ultimo a declinare le offerte cinesi, stando a quanto afferma la stampa cinese, sarebbe stato Mandzukic. L’attaccante croato ha detto no al Beijing Gouan, che aveva offerto 40 milioni di euro alla Juventus e un ingaggio decisamente più alto di quello che il giocatore percepisce alla Juventus. Stesso discorso per Marek Hamsik, che ha nuovamente rimandato al mittente le offerte giunte dal campionato cinese: il capitano del Napoli ha ribadito di voler chiudere la propria carriera al Napoli, di cui ormai è un vero e proprio simbolo.

Anche giovani di prospettiva come Caldara sono finiti nelle mire dei club cinesi in questa sessione di calciomercato: il giocatore è stato cercato da Cannavaro, oggi allenatore del Tianjin Quanjan. Il procuratore del giovane difensore ha però declinato l’offerta, preferendo la Juventus. Infine, un altro giocatore ancora nel pieno della carriera che ha rifiutato i soldi cinesi è stato Jovetic: l’attaccante montenegrino è dato in uscita dall’Inter, ma nel corso di questo calciomercato cercherà una sistemazione in Europa.

Quella più probabile al momento appare il Siviglia, anche se la Fiorentina continua a sperare di poterlo riportare al Franchi: Corvino dovrà però fare i conti con la voglia di Jovetic di confrontarsi con un campionato come la Liga.