Rendere nuovo il parquet con il restauro

Il parquet è uno stile di vita

Con il termine “parquet” si fa riferimento ad una pavimentazione in legno, uso risalente agli antichi egizi i quali, spinti dalla necessità di ripararsi dal gelo scoprirono che il materiale in grado di assolvere questa funzione fosse il legno, grazie alla sua qualità di isolante termico.

Preferito da Luigi XIV, il parquet diviene anche sinonimo di lusso, fino ad entrare in numerose abitazioni.

Facendo tesoro della scoperta degli egizi e dell’eleganza che conferisce alle case che lo ospitano, quando si acquista un appartamento pavimentato con legno visibilmente rovinato, è preferibile non sostituirlo ma attuare il procedimento del restauro parquet a Venezia per farlo rinascere.

Dare nuova vita al parquet: cosa fare in caso di usura

Decorsi circa 10 anni dalla messa in opera del parquet esso può subire dei deterioramenti,quali: graffi, macchie e perdita del colore originario.

In questi casi non è necessario attuare la sostituzione del pavimento listellato, sacrificando la sua potenziale capacità di elargire calore all’ambiente che lo ospita, ma è sufficiente avvalersi delle tecniche previste per il restauro parquet, volte a farlo tornare al suo splendore originario.

Tecniche di restauro parquet

Il legno è resiliente, per cui facilmente rinnovabile attaverso un lavoro di manutenzione straordinaria: la levigatura.

Consiste in un processo finalizzato ad eliminare completamente i segni di rovina mediante l’asportazione di circa 10mm dello strato superficiale.

Le fasi di esecuzione

Lo specialista prima di eseguire l’intervento di lamatura, compie una valutazione dei listelli e verifica la loro immobilità, poichè con il passaggio della macchina levigatrice potrebbero saltare.

Successivamente tramite la sgrossatura si passa un abrasivo su tutta la superficie rimuovendo lo strato di rifinitura e conseguentemente i vari segni di danneggiamento.restauro-parquet

A questo punto il tecnico può procedere con l’utilizzo della levigatrice passando un abrasivo di grana più fine ottenendo una superficie più liscia.

La lamatura può generare l’apertura di pori o fessure e per porre rimedio ha luogo la fase della stuccazione, che corregge anche le eventuali imperfezioni.

Lo stucco in eccesso derivante dalla fase precedente viene rimosso con la carteggiatura che permette di ottenere la superficie finale pronta per la finitura.

Diverse modalità di finitura

Il lavoro finale va a conferire al legno un alto livello estetico esaltandondolo in tutta la sua bellezza.

A seconda dell’effetto ultimo desiderato il commitente può scegliere tra più lavorazioni.

Se viene scelta la verniciatura si ottiene una maggiore praticità della manutenzione del legno rendendolo impermeabile; l’effetto ottico che ne scaturirà sarà opaco o semi-opaco; se si predilige la ceratura il parquet risulterà più traspirante e verrà decantato nella sua tonalità;infine, se si opta per l’oliatura sarà data al tassellato l’opportunità di esprimersi in tutta la sua naturale bellezza, che risulterà più evidente quando invecchia, grazie all’azione dell’olio che, permanendo negli anni, penetra nei pori conferendo luminosità e resistenza.

“Fai da te” o addetto specializzato?

Il restauro parquet nella zona di Venezia, è un procedimento specializzato e ciò richiede l’intervento di specialisti per la sua realizzazione; evitare per tal motivo il “fai da te” che potrebbe danneggiare irreversibilmente il parquet perdendo l’occasione di vederlo risplendere nella sua unica bellezza.