Nel momento in cui la propria vettura dovesse improvvisamente bloccarsi in mezzo alla strada, è chiaro che la reazione immediata è quella di ansia e preoccupazione. Inevitabile, dal momento non si sa mai bene come intervenire. In tutti questi casi, però, è fondamentale agire in maniera preventiva, sottoscrivendo una polizza rc auto che comprenda anche questo tipo di servizio.
In tutte queste situazioni, di conseguenza, serve sapere già quale procedura mettere in atto e il numero del servizio di soccorso stradale, come carroattrezzi Roma, che è necessario chiamare. Se un simile servizio non è compreso all’interno del proprio contratto rc auto, è chiaro che si dovrà pagare un prezzo per poter far intervenire un mezzo che possa soccorrervi e risolvere la problematica che ha colpito la vostra auto.
La disponibilità del carro attrezzi
Come si può facilmente intuire, nella maggior parte dei casi, i guasti e i problemi all’auto succedono proprio nei momenti meno consigliati, magari anche durante il viaggio di rientro nel corso delle ore notturne. È importante mettere in evidenza come il carro attrezzi sia un servizio sempre disponibile, anche nel corso delle ore notturno sulle strade urbane, extraurbane e pure sulle autostrade.
Come si può contattare il soccorso stradale? C’è un apposito numero verde che va contattato: in ogni caso, sulle arterie autostradali sono presenti lungo appositi spazi posti a distanze costanti sulla carreggiata di destra, delle vere e proprie colonnine sos da sfruttare. Come si può facilmente intuire, uno dei migliori consigli è senz’altro quello di indossare sempre e comunque l’apposito giubbotto catarifrangente, in modo tale da segnalare la propria presenza, quindi a tutela della propria incolumità, ma soprattutto anche per evitare di incappare in una bella multa.
Il soccorso stradale è un servizio di assistenza a tutti gli effetti, che mira a dare una mano a tutti quegli automobilisti che si trovano in difficoltà per colpa di un malfunzionamento occorso alla propria auto, oppure perché sono rimasti coinvolti in un sinistro stradale. Nella maggior parte dei casi, il soccorso stradale ha lo scopo prima di tutto di rimuovere la vettura dalla carreggiata e poi di trasportarla fino alla prima officina che si trova nei paraggi rispetto al luogo dell’incidente oppure in quella indicata dall’assicurato.
I vari tipi di traino con il carro attrezzi
Il carro attrezzi è quel particolare mezzo che presenta una struttura adatta proprio a spostare la vettura che si trova in mezzo alla strada e trainarla fino alla prima officina utile. Sono sostanzialmente tre le tipologie di interventi che possono avere ad oggetto il veicolo. Nel primo caso si tratta di un traino con barra, detto anche coricato. La seconda opzione è quella che prevede il traino sollevato con dei cavi oppure con delle specifiche funi. Infine, nel terzo caso, si parla di recupero con appositi strumenti, qualora l’auto sia finita fuori dal manto stradale oppure si sia ribaltata.
Come si può facilmente intuire, il costo di un carro attrezzi è differente in base al tipo di società che si contatta per poter usufruire di un simile servizio. Come detto in precedenza, nel caso in cui il soccorso stradale sia compreso all’interno della propria polizza assicurativa, non ci sarà nulla da pagare, a patto però che l’auto sia portata presso l’officina che è convenzionata con la propria compagnia assicurativa.
In tutte le altre situazioni, invece, i costi sono piuttosto simili, dal momento che ci sono delle tariffe di natura standard che vengono stabilite da parte dell’Ancsa. È chiaro che la tariffa finale dipende anche dall’orario in cui deve essere portato a termine l’intervento, se di notte oppure di giorno, ma anche se si tratta di un giorno feriale o festivo.