Un sito che giornalmente è in grado di generare tanti accessi, sicuramente sul web, ed in particolare sui motori di ricerca, sarà ben posizionato. Il buon posizionamento, ad esempio su Google, non si ottiene però in automatico per un portale, ma solo dopo che sono state compiute tutta una serie di attività che rientrano nella cosiddetta ottimizzazione seo.
Cos’è la seo e perché è importante
Nel dettaglio, la seo è l’acronimo di search engine optimization, e sta a identificare per un sito tutte quelle procedure e quelle tecniche che sono in grado di migliorarne la scansione, l’indicizzazione e la catalogazione non solo su Google, che è attualmente il motore di ricerca più utilizzato al mondo, ma anche su altri motori come Yahoo! e come Bing.
Con l’ottimizzazione seo il risultato tangibile, e sempre verificabile sul web, è quello di ottenere il mantenimento o il miglioramento del sito e delle pagine web nelle cosiddette serp, ovverosia nelle pagine di risposta degli utenti Internet quando fanno ricerche sui motori.
Di conseguenza, come sopra accennato, migliore è il posizionamento di un sito, maggiori tenderanno ad essere gli accessi giornalieri con ricadute positive sui ricavi pubblicitari e/o sui prodotti e sui servizi in vendita se sul portale è presente, tra l’altro, pure una piattaforma di commercio elettronico.
Le principali attività di ottimizzazione seo
Volendo classificare le principali attività seo svolte da un professionista della search engine optimization su un portale, queste spaziano dall’ottimizzazione della struttura del sito e del menu di navigazione, all’analisi del link interni ed esterni, e passando per la verifica dell’usabilità del sito, per l’ottimizzazione delle immagini e dei contenuti, per il grado di accessibilità delle informazioni per i crawler dei motori di ricerca, e per l’ottimizzazione del codice sorgente e dei dati strutturati che sono presenti sul sito.
La visibilità di un sito nella serp (search engine report page)
Più in alto nella serp per un sito sono posizionati i risultati, maggiore sarà di conseguenza il potenziale traffico generato in quanto sarà più alta la probabilità che l’utente che naviga in Internet trovi il portale ed i suoi contenuti. Solo se l’utente riesce a trovare ed a visualizzare i contenuti web, infatti, potrà avere la libertà di scelta di cliccarci o meno.
Il posizionamento nella serp, inoltre, non è statico ma dinamico, il che significa che nel tempo la visibilità di un sito può aumentare ma anche diminuire a causa di penalizzazioni. Per evitare proprio che ci sia un degrado della visibilità è importante che periodicamente sul sito vengano implementate tutte le azioni di ottimizzazione seo necessarie.
Ecco perché, ad esempio sui siti di informazione ad elevato traffico giornaliero come possono essere quelli dei quotidiani nazionali, il team specializzato nell’ottimizzazione seo è sostanzialmente sempre al lavoro per mantenere ed incrementare il ranking del portale su Google e sugli altri motori di ricerca. E lo stesso dicasi pure per i grandi portali di commercio elettronico in quanto c’è sempre un rapporto di proporzionalità tra il numero degli accessi ai sito di e-commerce e le vendite ottenibili.