Negli ultimi vent’anni la compravendita di metalli preziosi ha segnato profondamente il mercato azionario, rappresentando una delle forme di investimento più convenienti per il piccolo e grande risparmiatore, oscurando l’interesse generale di voler investire in Buono Tesori pubblici o in azioni societarie.
Da sempre svincolato da legami con società o emittenti che rischiano il fallimento, l’oro fisico segue un percorso autonomo, rappresentando per antonomasia il bene rifugio nei periodi di crisi, perchè non soggetto alle poliche economiche di un determinato paese e fra i tanti vantaggi costituisce una riserva di valore nel tempo.
Per queste ragioni il prezzo oro al grammo ha subito incrementi notevoli durante gli anni e nei momenti più favorevoli di mercato ha raggiunto soglie storiche mai riscontrate, registrando addirittura il superamento dei 44 euro al grammo.
Compravendita e quotazione Prezzo oro al grammo.
Come si effettua il Calcolo
La compravendita di oro fisico può avvenire sottoforma di monete e lingotti in grammi e a chili, presso strutture specializzate online o punti vendita, oppure nei Banco Metalli ed Istituti di Credito.
Anche un privato che intende monetizzare ‘oro di famiglia’, può rivolgersi eventualmente a queste strutture per ottenere un pagamento immediato della somma corrispettiva.
Il prezzo oro al grammo è stimato mediante una perizia tecnica che tiene conto del peso appunto in grammi e della lega del metallo prezioso in correlazione alla quotazione temporanea dell’oro in borsa.
Allo scopo è possibile calcolare in tempo reale il prezzo dell’oro, servendosi di apposite applicazioni web o mobili che mediante acquisizione di dati, forniscono all’utente il corrispettivo da riscuotere.
Situazione attuale della borsa.
Quotazione prezzo oro al grammo
Attualmente la quotazione prezzo oro al grammo sta subendo alcune oscillazioni in discesa rispetto alla posizione di qualche anno fa, a seguito del calo della richiesta sul mercato da parte di paesi fra i principali investitori di oro giallo (India e Cina).
Ma nonostante il rallentamento economico, il valore del prezzo oro al grammo resiste alle variazioni, riscontrando lievi aumenti positivi del trend.
Nulla toglie, che l’adozione di una politica monetaria espansiva da parte del Bce, in futuro potrebbe migliorare la situazione economica, riportando in salita la valutazione del prezzo oro al grammo.
Non va dimenticato che la quotazione è fatta in dollari quindi un ruolo chiave potrebbe essere assunto anche dalla Federal Reserve, che adotta strategie mirate alla conservazione di una buona quotazione.
Scegliere il periodo propizio
Consigli per una compravendita più vantaggiosa
La scelta del periodo migliore per la compravendita dell’oro deve essere valutata in relazione al trend, infatti le oscillazioni del prezzo oro al grammo sono fortemente variabili.
Può considerarsi un buon periodo per la vendita del prezioso, ogni qualvolta il picco massimo di acquisto registri punte di interesse provenienti dai paesi ricchi del Medioriente oppure dall’India.
Evitare di recarsi a casaccio presso i punti di acquisto e vendere materiale aureo senza prima aver consultato gli indici delle borse o aver fatto un giro in rete sui principali network online di compravendita per avere un’idea di massima del prezzo dell’oro al grammo.