Come difendersi dalle possibili frodi sul trading

Trading, Forex e truffe

Negli ultimi dieci anni, il successo delle attività commerciali su internet è stato accompagnato da diversi casi di truffa ai danni di quanti abbiano effettuato transazioni tramite la rete.

Tra questi, le truffe registrate con maggiore frequenza sono state quelle ai danni dei traders, che, soprattutto nei primi anni, quando il Forex e il trading on line a larga scala erano agli albori, si sono ritrovati in situazioni di gravi perdite.
Oggi, grazie ad un sempre maggiore controllo dei broker, ossia degli intermediari che permettono le transazioni verso i mercati finanziari, essere vittima di una truffa nel Forex è sempre più difficile. Tuttavia, come sempre quando si effettuano movimenti economici on line, è sempre bene seguire una serie di regole e porre attenzione ad una serie di condizioni. Abbiamo affrontato questo argomento in questo articolo dedicato a FXGM che consigliarmo di leggere per approfondire l’argomento.

I principali accorgimenti da seguire per evitare una frode

Quando si decide di iniziare un’attività di trading, sia essa nell Forex o in altri mercati, per prima cosa bisogna sapere che ci si sta immettendo in un campo dove l’improvvisazione non è possibile.

Chi investe i propri soldi, infatti, non dovrebbe mai farlo a cuor leggero, ma sempre dopo aver valutato con attenzione sia le possibilità di guadagno, che i rischi.

trading-oro-fxgmIl Forex, infatti, è un mercato ad alta volatilità e questo significa che, se non si hanno le conoscenze giuste per effettuare investimenti in questo settore, si rischia facilmente di perdere i propri soldi.

Le informazioni sul rischio che si corre quando si effettua un trading on line, sono sempre ben illustrate dai broker onesti.

Quando ci si imbatte, invece, in un broker truffaldino, si può chiaramente verificare che esso evidenzierà solo ed esclusivamente la possibilità di guadagni favolosi e semplici da perseguire.

La scelta del broker quindi, è il primo, fondamentale passo per evitare una frode. Oggi, il trading on line è regolamentato e controllato da una serie di enti, che richiedono degli standard di credenziali ben precisi per potere autorizzare un broker ad operare in modo ufficiale, ossia riconosciuto.

I broker che dispongono di queste autorizzazioni, naturalmente, le evidenzieranno su una pagina dei propri siti internet, quindi sarà sempre possibile controllare, tramite il codice di autorizzazione, che essi siano broker regolamentati dagli enti di controllo.

Forum e canali social

Oggi è molto semplice trovare informazioni su un broker grazie alla presenza di forum dedicati o di social network, su cui è possibile scambiarsi opinioni ed esperienze personali, mettendo in guardia da determinati broker o sottolineando gli aspetti positivi di altri.

Proprio nei forum, si può leggere di esperienze di mancati pagamenti o di perdite “inaspettate” su investimenti considerati sicuri. In entrambi i casi, presumibilmente, i trader non hanno avuto l’attenzione di scegliere un broker onesto, visto che un broker serio evidenzia da subito le difficoltà di guadagno nel Forex, soprattutto per chi sia alle prime esperienze.

Inoltre, proprio per migliorare le conoscenze e gli strumenti a disposizione dei traders, i broker come FXGM, più professionali offrono materiale di studio e di aggiornamento continuo, che permettono di comprendere al meglio le differenti strategie da utilizzare in determinati casi, e quindi riconoscere eventuali possibili frodi da parte di altri broker.