Chi possiede una moto d’epoca spesso è proprietario di un mezzo che, oltre all’importanza a livello storico, ed anche affettivo, ha pure un rilevante valore economico. Quello delle moto d’epoca è infatti un mercato che attrae molti collezionisti che sono pronti a sborsare cifre anche elevate pur di accaparrarsi dei mezzi a due ruote che, in tutto per tutto, sono dei pezzi unici e rari.
Obblighi assicurativi di legge per le moto d’epoca
Pur tuttavia, quando la moto d’epoca viene guidata su strada gli obblighi da rispettare, a livello assicurativo, sono gli stessi di un qualsiasi altro mezzo a due ruote. Questo significa, come riporta tpi,che anche per la moto d’epoca è necessario stipulare un’assicurazione rc, ovverosia una polizza di copertura per la responsabilità civile.
Come risparmiare sulla polizza Rc moto quando il mezzo a due ruote è d’epoca
Per fortuna, nel rispetto di opportune condizioni, la polizza due ruote, quando la moto è d’epoca, può essere stipulata pagando alla compagnia un premio assicurativo annuale che è decisamente più basso. Al riguardo c’è da precisare che una moto, per essere considerata d’epoca, deve essere un mezzo con un’età superiore ai 20 anni e deve essere interessante dal punto di vista culturale e storico.
Solo in tal caso, infatti, si hanno le chance di presentare e di vedersi accolta l’iscrizione del veicolo all’ASI (Automotoclub Storico Italiano), e di poter poi stipulare la copertura assicurativa Rc moto a prezzi calmierati a patto di avere però un’età minima pari a 23 anni.
Vantaggi assicurazione moto d’epoca, dal risparmio agli incontri e raduni mezzi storici
Rispetto a tenere in garage il mezzo, possedere la copertura assicurativa per una moto d’epoca significa non solo far circolare in strada il mezzo senza rischi, visto che senza polizza, tra l’altro, in caso di controlli il mezzo verrebbe sequestrato, ma si può pure partecipare agli incontri ed ai raduni che sono dedicati proprio alle automobili storiche ed alle moto d’epoca.
Per avere la moto d’epoca in regola per ottenere lo sconto sul premio assicurativo, inoltre, c’è da precisare che prima di presentare domanda all’ASI è necessario che il mezzo sia iscritto ad un club oppure ad un’associazione di veicoli federati proprio con l’Automotoclub Storico Italiano. Così come per stabilire l’età della moto d’epoca non occorre prendere come riferimento la data di immatricolazione, ma quella di costruzione/produzione del mezzo a due ruote.
Tariffa di responsabilità civile vantaggiosa per moto d’epoca, ecco perché
ll premio più basso, che viene riconosciuto dalla compagnia di assicurazione sul mezzo d’epoca rispetto ad una moto con pochi anni di vita, è strettamente legato alla fissazione di una classe di merito che è più favorevole. E questo perché, trattandosi di un mezzo che è di valore economico e/o affettivo, il suo tasso di incidentalità è decisamente più basso rispetto alla media dei parco moto circolante. In altre parole, con la polizza la compagnia si assume un minor rischio, legato a possibili sinistri, e di conseguenza può andare ad offrire al proprietario della moto d’epoca una tariffa di responsabilità civile vantaggiosa.